- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- GIORNATA MONDIALE DELL'ARTE 2024
- Conferenze Estive - Roma 2024
- Ciclo "Sei un mito!" - Verona 2024
- SIRACUSA CITTA' D'ACQUA - Siracusa 2024
- Laboratorio STAR BENE CON SE STESSI - Siracusa 2024
- I viaggi di Nonna - L'Aquila 2024
- Giornata Mondiale della Diversità Culturale - Roma 2024
- Presentazione del libro "L'alba dentro l'imbrunire" - Bologna 2024
- Evento "Il magico mondo delle fiabe" - Siracusa 2024
- Evento "Sogno o son desto?" - Augusta 2024
- EVENTI SU GABER 15 e 18 MAGGIO 2024
- J.R.R. Tolkien – Simboli e miti della Terra di Mezzo - Augusta 2024
- Giornata Internazionale della Donna - Roma 2024
- Giornata Internazionale della Donna - Siracusa 2024
- Conferenza sullo Stoicismo - Roma 2024
- TRUVATURA: Leggende di Sicilia - Augusta - 2024
- FITNESS FILOSOFICO - Bologna 2024
- Fuoco e Mente - Prometeo, colui che prevede - Augusta 2024
- Alla scoperta dell’Intelligenza Emotiva - Siracusa 2024
- Impariamo a leggere i geroglifici - Siracusa 2024
- Intitolazione Viale Andrea Fazio - Augusta 2023
- INTELLIGENZA ARTIFICIALE: alleata o nemica? - Siracusa 2023
- L'Odissea... come non l'avete mai vista - Ladispoli 2023
- LA BELLEZZA PER L'ARTE: TELE PER L'ANIMA - Siracura 2023
- Ulisse il viaggio interiore dell'Eroe - Siracura 2023
- Il Valore dei Miti - Roma 2023
- Racconti nel verde insieme a Tolkien, Gibran e Gandhi - Bologna 2023
- Incontro Culturale “La Siracusa di Gelone” - Siracusa 2023
- Giornata Internazionale della Donna - Ladispoli 2023
- Giornata Internazionale della Donna - Roma 2023
- L'Energia delle Donne - Verona 2023
- Carnevale di Solidarietà - L'Aquila 2023
- La Storia del Castello Eurialo - Siracusa 2023
- Conferenza Tutankhamon - Verona 2023
- IL MONDO DI TOLKIEN - L'AQUILA 2023
- TEMPLI E DEI DELLA SIRACUSA GRECA
- Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2022
- Il Valore dei Miti - Roma 2022
- Festa di Tutti i Colori 2022
- Le due facce della Luna
- CAPACIXCAMBIARE 2022 – Vivi le loro idee
- Giornata Mondiale del Libro 2022 - Catania
- La forza del Sorriso
- "Nel mezzo del cammin... mi ritrovai sotto le torri"
- Giornata Mondiale della Filosofia 2021
- Giornata Mondiale della Filosofia 2021 - Conferenza: Io Noi Il mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia
- Interviste - Io, Noi, Il Mondo
- KANT - Io, Noi, Il Mondo - Alla ricerca della mia Identità nel Mondo che cambia
- Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza sulle Donne - Verona 2022
- Archimede,quando la filosofia incontra la scienza
- Inaugurazione BIBLIOCASETTA
- I valori e le virtù di Roma
- I giovedì sul Tevere con l'archeologia
- Dante tra Noi
- Dall'amore di Sophia al filo di Arianna. Un mito è per sempre!
- Teatrosophia: Bacon, Locke, Hume. L'esperienza insegna
- Invecchiamento Attivo
- Giornata Mondiale del Libro 2021
- W. A. MOZART, architetto della Musica
- GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO SIRACUSA 2021
- Natali di Roma 2021
- Filosofia e Scienza nella Grecia antica
- Giornata Internazionale della Donna
- Giornata Internazionale della Donna: dare Valore ai Valori!
- STOICISMO. CRISI? CI PENSANO LORO!
- Filsofia ON
- Seneca:"l'arte di vivere felici"
- Raffaello
- NEWS J.S. BACH E I MISTERI DELL’ARMONIA
- L'eroe quotidiano: perché non servono superpoteri per esserlo
- GMF 2020
- Germogli 2020
- Progetto "rinnoviAMO il PARCO"
- Presentazione video sulla Bellezza
- Il Suono della bellezza
- "Un'insolita passeggiata ai Fori Imperiali"
- PLATONE, DACCI UN'IDEA!
- Progetto Parco S. Teresa – Il Parco prende vita tra cultura, giochi e laboratori
- NEW: VIAGGIO NELLA SIRACUSA GRECA
- Teatrosophia - Streaming Edition
- CapaciXCambiare 2020
- #IORESTOACASA MA NON SENZA FILOSOFIA ATTIVA!
- Giornata Mondiale del Libro 2020
- Natali di Roma
- Bibliomobile - Cultura... quasi tascabile
- Ildegarda
- NEW: LE DEE DENTRO LA DONNA
- La Forza delle Radici
- Filosofia a Milano ZENONE 2020
- Dai Valore ai Valori - Parliamo di CORAGGIO
- INCONTRO CULTURALE: "La ricerca di se stessi e della virtù"
- Filosofia a Milano PARMENIDE 2020
- 9° Concorso Nazionale di Poesia Inedita
- Lectio Magistralis "Filosofia e Cura"
- Leonardo: Magnifica esperienza
- CORSO DI FORMAZIONE AL VOLONTARIATO IN PROTEZIONE CIVILE
- TEATROSOPHIA
- Filosofia a Milano Mondadori AUTUNNO 2019
- SERATE D'ARTE
- Ricostruiamo l'Antica Roma
- LADISPOLI CITTADAMARE: incontri tra storia e arte
- Filosofia a Milano PASCAL 2019
- PRESENTAZIONE LIBRO “INTERVISTE AI FILOSOFI”
- Si può FARE! 8 serate-laboratorio in cui Filosofia ed Azione si incontrano
- Giovani a confronto
- Gentilezza, please!
- Giornata Mondiale del Libro “L’anima di Leonardo”
- Filosofia a Milano CARTESIO 2019 pre
- News :FILOSOFIA & FELICITÀ SECONDO SENECA
- Leonardo, uomo del futuro
- Corso di Formazione al Volontariato
- LADISPOLI CITTADAMARE
- 2019 - le interviste impossibili
- Filosofia a Milano MILETO Bicocca Pre
- News :APERITIVO FILOSOFICO “La Gentilezza”
- news nuove scienze antiche conoscenze
- Presentazione Interviste ai Filosofi pre
- News :“Diario di un viaggio alla scoperta dell’Antico Egitto”
- news essere stoico ieri e oggi
- 8° Concorso Nazionale di Poesia Inedita - L'Amicizia
- news il simbolismo nei giardini
- SAN FRANCESCO ED IL CANTICO DELLE CREATURE
- Filosofia a Milano SOCRATE
- Giornata Mondiale della Filosofia - Milano: Siamo le orme che lasciamo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018 - Milano: Amici come prima
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018 :LECTIO MAGITRALIS “DE AMICITIA” DI FRANCESCA RIGOTTI
- Giornata Mondiale della Filosofia - Laboratorio didattico "Raccontami l'amicizia"
- Giornata Mondiale della Filosofia - Convegno "Quando Alpha diventa Beta"
- Giornata Mondiale della Filosofia - Conferenza a più voci "Storie di Amicizia"
- I Grandi Eventi
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
Giornata Mondiale del Libro
SEGUICI SU INSTAGRAM
Giovedì 23 aprile dalle 10.00 alle 24.00
In occasione della Giornata Mondiale del Libro indetta dall’UNESCO
e dei 100 anni dalla nascita di
GIANNI RODARI
Nuova Acropoli presenta
"La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi"
Un viaggio di un giorno dal Nord al Sud dell’Italia
accompagnati dalle sue fiabe, racconti, filastrocche e poesie
lungo un percorso di sentimenti e valori per sognare insieme un mondo migliore!
Perché è stato scelto il 23 aprile, per celebrare la Giornata Mondiale del Libro?
La scelta di questo giorno non è casuale. Probabilmente è la data in cui Cervantes, Shakespeare, Garcilaso de la Vega e altri scrittori morirono. Anche se andando a vedere le biografie di Cervantes, morì il 22 aprile (sepolto il 23) e Shakespeare morì il 3 maggio (che corrisponde al 23 aprile del calendario georgiano).
Ma il 23 aprile è anche il giorno di San Giorgio e si celebra in molte parti del mondo. Si pensa che Giorgio, un valoroso cavaliere, morì in questa data dell’anno 303.
La sua leggenda è molto conosciuta da tutti: in un regno, un drago aveva terrorizzato tutto il villaggio. Si mangiava il suo raccolto e distruggeva le sue sementi. Alla fine, gli abitanti del regno decisero di dargli alcune bestie ogni tanto per proteggere la loro proprietà, ma iniziarono a scarseggiare, per cui alla fine, iniziarono a inviare persone del villaggio per saziare la fame del drago. La disgrazia colpì la famiglia reale quando per sorteggio toccò alla principessa essere il tributo del drago. Ma prima che questo la addentasse, apparve il cavaliere Giorgio (che ancora non era santo) e affondò la sua spada nel cuore della bestia. Quando il sangue fuoriuscì e cadde al suolo, magicamente apparve un roseto, da cui Giorgio prese una rosa che donò alla principessa.
Da allora questo cavaliere ha simboleggiato la vittoria del bene contro il male, la luce contro l’oscurità. Altre interpretazioni della leggenda affermano che, in realtà, il drago è una rappresentazione delle paure e dei difetti, e che Giorgio non l’uccise letteralmente, ma lo addomesticò, come dobbiamo fare tutti con i nostri difetti e le nostre paure.
Così il 23 aprile è anche il giorno della conoscenza, perché soltanto conoscendo, soprattutto se stessi, si possono affrontare i propri draghi-difetti e vincerli.
Gianni Rodari, in questo senso fu un educatore, di grandi e piccini, mettendo la sua immaginazione al servizio della società, dove dietro le sue storie e le sue rime sono racchiusi significati pedagogici, che ci aiutano ad abbattere le barriere dell’indifferenza, dell’intolleranza e sì, anche dell’ignoranza.
E allora, ricordiamoci che il prossimo 23 aprile è un giorno per leggere, divulgare la lettura e la creazione letteraria, ed è anche un giorno per sognare draghi, principesse e cavalieri.
Che non ci manchi mai un libro per sognare!