- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia


<font face="Times New Roman,Times,serif" size="5">Con il Patrocinio </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="5">della Provincia e del Comune di Pescara </font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="6"><b> </b></font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="6"><b>Il Canto del Vento</b></font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="6"> </font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4">M° Marco Felicioni</font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4">Dott. Luca Dragani</font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4"><a href="https://archivio.nuovaacropoli.it/programma-delle-attivita/pescara" title="Opens internal link in current window" target="_blank" class="internal-link">Nuova Acropoli - Pescara</a></font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4"> </font>
<font face="Lucida Handwriting"><font color="#000066" size="4"><font face="Times New Roman,Times,serif">In occasione della<b> VIII Giornata Mondiale della Filosofia</b> proclamata dall'</font><font face="Times New Roman,Times,serif">UNESCO </font> </font></font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4"> </font>
<font face="Lucida Handwriting" color="#000066" size="4"> </font>

<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">Una <b>conferenza-concerto</b> proposta dall'associazione <a href="https://archivio.nuovaacropoli.it/" title="Opens internal link in current window" target="_blank" class="internal-link">Nuova Acropoli</a> di Pescara, in occasione <b>dell'VIII Giornata Mondiale della Filosofia</b>.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3"></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">A ripercorrere la storia del flauto, magico strumento, sono il Maestro Marco Felicioni e il dott. Luca Dragani.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"> <br><font size="3"></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">I due esperti ci hanno offerto un excursus storico-mitologico di questo strumento a partire dal Rinascimento fino ad approdare ai nostri giorni, attraversando le varie culture cui esso è legato dal mondo orientale a quello occidentale.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"> <br><font size="3"></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">Un <b>connubio perfettamente riuscito</b> quello tra il Maestro Felicioni ed il dott. Dragani che ci hanno illustrato, rispettivamente, il <i>flauto traverso</i> e il <i>flauto dolce</i> (chiamato anche “flauto dritto” o “a becco” dato che alcuni hanno un’imboccatura a forma di becco di uccello) e <b>che hanno allietato la serata con duetti e assoli</b> tenuti suonando i vari strumenti di cui hanno parlato.</font>
<font face="Times New Roman" size="3"> </font>

<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">La <b>storia del flauto parte dal Rinascimento</b>, periodo che funge da “certificato di nascita” dal momento che nel Medioevo manca documentazione iconografica e scritta che possa testimoniare la presenza di tale strumento.</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"> <br><font size="3"></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">Nel corso della <b>sua evoluzione</b>, il flauto ha subito varie modifiche. </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">Nasce come un <b>semplice tubo forato</b> su cui vengono eseguiti piccoli buchi a fuoco. </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">La successiva aggiunta di <b>ritocchi</b>, come ad esempio la “campana”, ben visibile in alcuni flauti barocchi, serve a ottenere non solo uno strumento bello a livello visivo, ma <b>suoni diversi</b> grazie all'utilizzo di una o più chiavi. </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3"> </font><font face="Times New Roman" size="3"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">Il flauto è uno strumento fortemente legato alla mitologia, ne è un esempio il <b>Bansuri</b>,<b> o flauto indiano</b>, che viene spesso rappresentato, nell'iconografia e nelle scritture classiche, nelle mani di Krshna. La leggenda narra che egli facesse una sorta di incantesimo attraverso il suono del suo strumento su tutto ciò che incontrava lungo il suo cammino:</font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"><br><font size="3"></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="3">"<i>A quel suono le Gopi si ricordano di lui e iniziano uno discorrere del Suo talento di flautista [...] Al sublime suono del flauto di Krshna anche il fiume Yamuna acquieta lentamente le sue onde rapide e prende uno scorrere dolcemente con i fiori di loto tra le mani, per offrirli con profondo sentimento.</i>"</font>
<font face="Times New Roman" size="3"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"><font size="3">Il M ° Felicioni, inoltre ha, parlato di flauti e altri strumenti a fiato <b>provenienti da tutte le parti del mondo, dalla Cina all'Italia, dall'Irlanda alla Bolivia, dando sempre una dimostrazione di come si suonino. </b></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"><font size="3">Insieme al dott. Dragani, ha suonato <b>una trentina di strumenti, esposti in una mostra tenuta nei giorni precedenti nella sede di Nuova Acropoli Pescara.</b></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"><font size="4">E' stato un incontro che ha permesso di conoscere meglio questo strumento il cui suono segue <b>il ritmo del Vento, dell'Anima, ricordando quanto la musica riesca a tirare fuori da ognuno. </b></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif"><font size="4">Da Oriente ad Occidente, arte e musica si fondono tra di loro per dar vita ad una <b>Filosofia che conduce alle capacità dell'Uomo.</b></font></font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4"> </font>
<font face="Times New Roman,Times,serif" size="4">Per conoscere le iniziative che Nuova Acropoli propone a Pescara, clicca </font><font face="Times New Roman,Times,serif" size="4">qui </font><font face="Times New Roman,Times,serif" size="4">.</font>