- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia
FiloSOFIA... LIBERA TUTTI!!
L’associazione di Filosofia, Cultura e Volontariato Nuova Acropoli di Bologna, in occasione della 13a Giornata Mondiale della Filosofia indetta dall’UNESCO, ha realizzato un ciclo di iniziative ispirate al valore della Libertà.

Uno dei beni maggiormente agognati da ogni individuo, senza il quale la felicità è preclusa, è certamente la Libertà. Forse per questo nella Filosofia, nella Letteratura, nell’Arte ed in tutte le Scienze Umane è sempre stato un tema centrale. Nella tradizione filosofica d’Oriente e d’Occidente la Libertà non era soltanto una conquista sociale ma trovava le proprie radici in un profondo lavoro di conoscenza di se stessi.Impossibile essere liberi di essere se non sappiamo chi Siamo, e se non si impara a mettere in relazione armonica questo Sé con il mondo.
Nuova Acropoli si dedica da oltre 50 anni alla diffusione della Filosofia nel mondo, recuperando il suo significato originario di amore per la conoscenza come naturale attitudine dell’essere umano, che cerca le necessarie risposte alle domande semplici e profonde sul senso della vita.
"La Libertà...Il Mito della Caverna racconta"

Giovedì 20 novembre si è tenuta, presso la sala "costArena" in via Azzo Gardino, una conferenza sul tema scelto per la Giornata Mondiale della Filosofia di quest'anno, la Libertà.
Una rappresentazione teatrale ispirata al Mito della Caverna descritto da Platone ha accompagnato il pubblico presente nella comprensione dell'insegnamento filosofico contenuto nel mito; l'atmosfera che si è creata ha stimolato la riflessione e il dialogo, permettendo di riconoscere alcune delle forme di schiavitù che incatenano oggi l’essere umano.
Passeggiata “Esperienze di libertà”
Per il ciclo “Conosci Bologna? Passeggiate per cogliere lo spirito e i valori autentici della città”,nonostante la giornata fosse grigia e poco invitante, domenica 30 novembre si è svolta una passeggiata lungo le vie cittadine che ha permesso ai partecipanti di riscoprire esempi di uomini e donne “liberi” attraverso Filosofia, Arte, Politica e Scienza. Nella storia di ogni luogo, infatti, è possibile ritrovare alcuni episodi che bene incarnano, attraverso i propri protagonisti, le tante facce della Libertà e che ancora oggi possono essere d'ispirazione.

La giornata si è aperta presso la sede associativa con la narrazione di alcune vicende legate al periodo della Resistenza,in particolare la storia di Irma Bandiera e di John Klemlen.
Il racconto è stato accompagnato da una bella canzone in dialetto bolognese che ricorda la battaglia del 7 novembre 1944 a Porta Lame.

Attraversata Porta Lame, ci siamo diretti verso via Galliera per ascoltare la storia di due giovani idealisti, Gian Battista de Rolandis e Luigi Zamboni, che nel 1794 organizzarono una rivolta per fare di Bologna una Repubblica.

La tappa successiva ci ha richiamato verso il cuore della città, Piazza Maggiore, per ammirare lo stemma comunale con la doppia scritta "Libertas" e la lapide che ricorda l' abolizione della schiavitù e dei servi della gleba.

Abbiamo ricordato la strada della libertà anche nel campo della Scienza attraverso il rispetto della natura e la pura ricerca di conoscenza; in particolare, all'interno della Basilica di San Petronio abbiamo scoperto il funzionamento della Meridiana più lunga al mondo, opera del matematico e astronomo Gian Domenico Cassini nel 1655.

Infine l'Archiginnasio, sede per un lungo periodo dell'Università, dove tutte le forme di libertà sono state coltivate e dove oggi si insegnano e si apprendono la libertà di difendere e promuovere i diritti fondamentali, di esprimere e realizzare le proprie idee morali, politiche e religiose, di essere cittadini del mondo e di scegliere il proprio destino.
Al termine della passeggiata, interessante e ricca di spunti, quando il cielo non è più riuscito a trattenere quelle gocce che ci minacciavano dalle prime ore del mattino, ci siamo diretti, sazi di contenuti filosofici, a saziarci anche di qualcosa di più consistente presso un locale bio-vegetariano del centro.
Arrivederci alla prossima Giornata Mondiale della Filosofia!