- Home Cultura
- Bibliocasette
- Prossime Attività
- I Grandi Eventi
- GIORNATA MONDIALE DELLA DIVERSITÀ CULTURALE
- “Io, Noi, il Mondo, alla ricerca della mia identità nel mondo che cambia”
- In viaggio con Dante
- Lungo il Tevere... Roma
- 8 marzo: dai Valore ai Valori
- Giornata Mondiale della Filosofia 2018
- Nuovo Bando CosiMiPiace 2018
- Giornata Mondiale della Terra 2018 "la città per la città" Priolo
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Ladispoli
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Augusta
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Catania
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Bologna
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Milano
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Floridia
- Giornata mondiale della Filosofia 2017 Roma
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 La Meraviglia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Vita e Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017 Io e la Filosofia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2017
- Giornata Mondiale del Libro 2017
- RAI GULP: DUE PUNTATE DI ODEON GULP
- Lectio Magistralis SullaBellezza
- Giornata Mondiale della Filosofia 2016
- GML2017
- GMF2016 Bello è possibile a Milano Bicocca
- GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA 2015
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- Convegno per la Giornata Mondiale della Filosofia 2015
- XIII Giornata Mondiale della Filosofia
- GMF 2015 - Amore è Rinascita
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2014 - SOFIA, LIBERA TUTTI!
- FiloSOFIA... LIBERA TUTTI - GMF Bologna 2014
- FiloSOFIA LIBERA TUTTI
- GMF 2014 a Roma
- Giornata Mondiale delle Filosofia 2013
- GMF 2013 - Premiazione IV Concorso Poesia
- Giornata Mondiale della Filosofia 2012
- GMF 2012 - III concorso premiazione
- Giornata Mondiale della Filosofia 2011
- GMF 2011 - II concorso nazionale di poesia
- GMF 2010 - I Concorso nazionale di poesia
- GMF 2009 - Incontro con Seneca
- GMF 2009 - Capoeira: arte e filosofia
- GMF 2009 - Conferenza Concerto
- Convegno "I Cambiamenti Climatici"
- Mostra Didattica - I moti dell'Amore
- Convegno "Mare e Vita"
- Spazio ai Giovani
- Concerto Per Pianoforte e Flauto
- Conferenze Giornata Mondiale della Filosofia
- Tempo per Amare...Tempo per Rinascere!
- Lectio Magistralis sull’Amore
- Il Filo della Libertà
- Socrate ed Ippia
- Socrate e Santippe
- Convegno "Platone sei un MITO"
- Inaugurata la sede di Nuova Acropoli Catania
- Inaugurazione Nuova Sede
- EscoAdIsola.it: la storia che ci hanno raccontato
- Bandi progetto EscoAdIsola.it
- 150° Aniversario dell'Unione d'Italia
- Giornata della Filosofia
- Inaugurazione sede
- Festival della Filosofia 2010
- Festival della Filosofia 2009 in Sicilia
- Festival della Filosofia 2008 in Sicilia
- Mostra su Socrate
- Viaggio nel Mar dell'Amicizia
- Sesta Giornata Mondiale della Filosofia
- Convegno "Filosofia per Vivere" - seconda giornata
- Convegno "Filosofia per Vivere" - prima giornata
- Quinta Giornata Mondiale della Filosofia
- Seconda Mostra sul Tibet
- II mostra dimostrazione dei mestieri sempre verdi
- Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani
- Convegno: Il ruolo dei media nell'educazione e nella cultura dei giovani - Roma 2003
- Mostra "Tra cielo e Terra alla scoperta del Tibet"
- Le origini Roma - Seconda giornata
- Le origini Roma - Prima giornata
- I Tiranni di Siracusa
- Mostra Arti e mestieri
- Relazione 2° giornata Convegno
- Relazione 1° giornata Convegno "LO SPORT COME EDUCAZIONE ALLA VITA"
- Attività Locali
- Attività Sociali
- Conferenze e Incontri Culturali
- Attività per l'infanzia

Mostra “Lib(E)ri Tutti!” - Etica
Immanuel Kant

“Opera in modo che la massima della tua volontà possa sempre valere in ogni tempo come principio di una legislazione universale.”
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica, pag. 39

Nato nel 1724 a Koenigsberg in Germania da famiglia scozzese, Immanuel Kant è noto già al suo tempo per l’integrità morale, la tenacia nel lavoro e la capacità educativa.
Per il filosofo tedesco il valore morale di un’azione risiede nella volontà che muove l’azione stessa e prescinde dal raggiungimento del fine. Forte di questo spirito, l’azione etica deve essere vissuta come un “imperativo categorico” che si traduce in un profondo e cosciente senso del Dovere.
“La ragion pura è per sé sola pratica, e dà (all'uomo) una legge universale che noi chiamiamo legge morale.”
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica, pag. 40
La “Critica della Ragion Pratica” viene pubblicata per la prima volta nel 1788 ed è in ordine cronologico la seconda delle tre opere critiche fondamentali dell'autore. Qui Kant afferma che nell’uomo sono presenti due forze antagoniste, l’istinto e la ragione. In questa duplice possibilità prende corpo la libertà di una scelta consapevole che fa dell’uomo un essere morale.
È la Legge della Ragione che impone agli esseri umani uno stile di vita conforme al Dovere!
“Dunque un essere razionale, o non può affatto concepire nello stesso tempo i suoi principi soggettivamente pratici, cioè le sue massime, come leggi universali, oppure deve ammettere che la semplice forma di quelle massime, secondo la quale esse sono atte alla legislazione universale, le faccia di per sé leggi pratiche.”
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica, pag. 34
La condotta etica permette all’uomo di sottrarsi alla ciclicità degli istinti e alla schiavitù del desiderio fine a se stesso. La legge morale, che impone di agire secondo una massima che sia valida per tutti, non proviene da fattori esterni all’essere umano e non necessita di giustificazioni, ma va ricercata nei valori e nelle virtù che ognuno custodisce dentro se stesso.
“La virtù è sempre, come condizione, il bene supremo, perché essa non ha nessuna condizione al di sopra di sé, e la felicità è sempre qualcosa che per colui che la possiede è ben piacevole, ma non è buona per sé sola assolutamente e sotto ogni rispetto, e suppone sempre come condizione la condotta morale conforme alla legge.”
Immanuel Kant, Critica della Ragion Pratica, pag. 136

Bibliografia:
· Critica Della Ragion Pratica, Ed. Universale Laterza, Anno 1972;
· Nicola Abbagnano, Storia della Filosofia Vol. 3, Gruppo Editoriale L’Espresso, Bergamo, 2005;
· Nicola Abbagnano, Storia della Filosofia, UTET, Torino, 1979.